Skip to main content

Home > Open call

Scatta in Toscana: La Toscana dalla finestra

Logo scatta in Toscana

SCATTA IN TOSCANA è un concorso fotografico organizzato dall’Università degli Studi di Firenze (LabGeo, Dipartimento SAGAS), dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) sezione Toscana e dall’Associazione Culturale ONTHEMOVE di Cortona.

Il concorso è destinato a tutte le scuole primarie e secondarie della Regione Toscana e ha l’obiettivo di descrivere, raccontare e valorizzare, attraverso un scatto fotografico e una Story Map, l’identità e la varietà della Toscana offrendo ai giovani che parteciperanno la possibilità di comprendere le ricchezze del proprio territorio e di esprimere con creatività le proprie emozioni.

La finalità del concorso è promuovere la Toscana, il suo territorio e la sue peculiarità in occasione di una serie di venti importanti previsti nel corso del 2021:
• Notte Europea della Geografia – evento on line 9 aprile 2021
• Conferenza ESRI Italia 2021 Digital Week – Roma 10-14 Maggio 2021 – nel corso della quale verranno annunciati i vincitori del concorso
• Geofesta 2021 – Cortona 23-25 Settembre 2021 (nell’ambito del progetto CHIMERA – Regione Toscana POR-FSE 2020).
• Congresso Internazionale di Cartografia – Firenze 14-18 Dicembre

Partecipa con la tua classe collegandoti al sito:

 

Da questa pagina saranno disponibili i moduli e le modalità di partecipazione

in breve

Data d’inizio per la presentazione delle proposte: 8 Febbraio 2021
Scadenza: 31 Marzo 2021
Annuncio finalisti: ins data
Annuncio vincitori: 10 Maggio 2021
Quota di partecipazione: gratuita
Numero immagini:
– 1 fotografia per singolo studente
– 1 story map per classe

Partecipa con la tua scuola, invia la tua fotografia e crea una StoryMap con la tua classe entro il 31 marzo 2021!

L’IDEA
L’idea è nata con l’obiettivo di dare a bambini e ragazzi della Toscana la possibilità di raccontare, condividere e scambiare la loro percezione del territorio attraverso uno scatto dalla finestra di casa. Questa fotografia, insieme a quelle dei compagni di classe, potrà poi essere raccontata in uno storytelling. Da tanti “pezzi” si crea così una storia, quella della Toscana attraverso gli occhi dei giovani toscani. Il nostro concorso vuole sollecitare i più giovani a raccontare la Toscana di ogni giorno (centri storici, periferie, campagna, costa…). Questo concorso assume un significato particolare proprio in quest’anno, in cui siamo stati a lungo confinati in casa. Il titolo evoca, inoltre la volontà di ripartenza dopo un periodo difficile dominato dall’emergenza sanitaria.
Per supportare le classi nella partecipazione a questo concorso, verranno organizzati, nei mesi di febbraio/marzo 2021, dei laboratori di formazione per la creazione di StoryMaps per i docenti delle scuole interessate a partecipare. I laboratori saranno gratuiti, ad accesso libero e fruibili in modalità telematica.

ENTI PROMOTORI
Il Laboratorio di Geografia Applicata (LabGeo) dell’Università di Firenze (Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arti e Spettacolo) dal 2000 sviluppa progetti di ricerca in particolare sulla tutela, la gestione e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale. Svolge inoltre attività di formazione specialistica (master post laurea; corsi di aggiornamento; workshops) e di orientamento. Insieme ad ESRI Italia ha costituito il Laboratorio congiunto AGJL
L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia ha tra le sue finalità la diffusione dell’educazione e della cultura geografica a ogni livello, al fine di promuovere la conoscenza e la tutela dell’ambiente nel quadro di una corretta formazione geografica ed ecologica, in funzione di una più razionale gestione del territorio.
L’Associazione Culturale ONTHEMOVE nasce nel 2010 con lo scopo di promuovere la conoscenza delle arti visive, con particolare riferimento alla fotografia e ai nuovi media. Principale attività dell’Associazione è stata quella di far nascere e organizzare Cortona On The Move, Festival Internazionale di Visual Narrative diventato in pochi anni uno degli eventi più importanti del panorama fotografico internazionale.
ESRI ITALIA è l’azienda di riferimento in Italia nelle soluzioni geospaziali, nella geolocalizzazione e nei Sistemi Informativi Geografici. La società è parte integrante della Esri One Company, un sistema di oltre 80 aziende a livello internazionale che opera in network in oltre 200 paesi. Esri Italia offre sistemi e soluzioni in tutti gli ambiti applicativi dove la localizzazione dei dati risulta cruciale.

PARTNER
Oltre ai soggetti promotori del concorso fotografico il progetto CHIMERA (Regione Toscana POR-FSE 2020) coinvolge i seguenti partners:

Etruria volo
: forte dell’esperienza pluridecennale nel settore aeronautico dei soci ispiratori e fondatori, nasce nel 2015 con lo scopo di promuovere lo sviluppo nel settore del volo a pilotaggio remoto (droni) nonché in aviazione generale.

AMAT
(Associazione dei Musei Archeologici della Toscana) nasce nel 2001 e annovera tra i propri soci oltre 30 musei archeologici di ente locale, distribuiti nell’ambito dei distretti più caratteristici della Toscana. AMAT ha come scopo principale la valorizzazione dei musei e dei parchi archeologici della Toscana, considerati come fondamentale risorsa culturale e turistica delle comunità locali di tutta la Toscana

MAEC (Museo Dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona): l’Accademia Etrusca, fondata nel 1727, aveva tra i suoi scopi statutari la diffusione della cultura storica e artistica attraverso i fondamentali strumenti della Biblioteca e del Museo, entrambi pubblici fino dalle prime fasi di attività; nel corso dei quasi tre secoli di vita il Museo in particolare ha avuto sviluppi straordinari, fino alla definitiva strutturazione avvenuta nel 2008. Attualmente l’Accademia gestisce, in accordo con il Comune di Cortona, il MAEC-Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona, la Biblioteca Comunale ed Accademica e l’Archivio Storico del Comune, e partecipa alla gestione dell’istituendo Parco Archeologico di Cortona, del quale fanno parte una serie di tombe etrusche e di siti archeologici, storici e ambientali del territorio comunale.

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e per le province di Pistoia e Prato (di seguito SABAP FI) è l’organo periferico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che svolge il compito istituzionale di tutelare il patrimonio culturale nell’ambito del territorio della città metropolitana di Firenze e delle province di Pistoia e Prato.

REGOLAMENTO DEL CONCORSO

Chi può partecipare?
Al nostro concorso possono partecipare classi delle scuole primarie e secondarie della Regione Toscana e ogni singoli studenti. Le Istituzioni scolastiche possono partecipare con più classi. Ogni classe può partecipare al concorso con 1 fotografia/studente e con 1 StoryMap/classe (strumento di Storytelling della ESRI).
Sono istituite, sei categorie di partecipanti:
• Categoria 1_Fotografia:
Classi Quarte e Quinte della Scuola primaria;
• Categoria 2_Fotografia:
Classi di Scuola secondaria di primo grado;
• Categoria 3_Fotografia:
Classi di Scuola secondaria di secondo grado.
• Categoria 1_StoryMap:
Classi Quarte e Quinte della Scuola primaria;
• Categoria 2_ StoryMap:
Classi di Scuola secondaria di primo grado;
• Categoria 3_ StoryMap:
Classi di Scuola secondaria di secondo grado.

Modalità di partecipazione
Le immagini fotografiche e le StoryMaps dovranno pervenire, entro e non oltre il 31 marzo 2021, seguendo la procedura di upload/caricamento disponibile al seguente link: https://scattaintoscana.cortonaonthemove.com

• Per le fotografie:
Caratteristiche tecniche delle singole fotografie: formato .jpg; 2 MB al massimo.
Caricamento della foto: la foto può essere caricata dallo studente attraverso il portale https://scattaintoscana.cortonaonthemove.com dopo essersi registrati e aver compilato le informazioni del profilo personale. Oltre alla fotografia proposta dovrà essere caricato sul portale la liberatoria (firmata da un genitore per gli studenti minorenni) relativa all’utilizzo delle immagini
• Per le StoryMaps:
Caratteristiche tecniche: sotto forma di un link
Caricamento del link: il link può essere caricato dal docente attraverso il portale https://scattaintoscana.cortonaonthemove.com dopo essersi registrati e aver compilato le informazioni del profilo personale. Oltre al link la partecipazione sarà accompagnata da una scheda descrittiva del progetto relativo alla Story Map.

La modulistica è a disposizione nell’area delle attività del sito di Cortona OntheMove e del LabGeo

I requisiti
• Il concorso è aperto a classi di studenti di Istituti statali e non statali di ogni ordine e grado.
• Per le immagini realizzate da studenti minorenni sarà necessario caricare, insieme alla foto, una liberatoria firmata dai genitori.
• Con l’invio delle fotografie o delle StoryMaps l’Istituto scolastico concorrente ne certifica l’autenticità e la titolarità; ogni fotografia o StoryMap inviata non deve essere già stata oggetto di premiazioni in altri progetti e concorsi di carattere nazionale o regionale.
• Ogni fotografia inviata non deve in alcun modo ledere diritti di terzi né violare le leggi vigenti.
• La partecipazione è completamente gratuita.
• Ogni classe individua un proprio docente referente; il referente di ogni classe partecipante può inviare 1 StoryMaps per classe.
• Il nome di ogni fotografia deve contenere la Città, il nome dell’Istituto scolastico, la classe e il Nome e Cognome dell’autore della fotografia (es: Arezzo_ScuolaCollodi_IIA_PaoloRossi.jpg).
• La scheda descrittiva del progetto (all’interno della quale sarà presente il link della StoryMap deve essere nominata in modo da contenere la Città, il nome dell’Istituto scolastico e la classe (es: Arezzo_scuolaCollodi_IIA.pdf)

Trattamento dei dati personali
L’Istituto scolastico concede a LabGeo, all’associazione OnTheMove e agli altri soggetti promotori del concorso una licenza d’uso completa, non esclusiva, irrevocabile e a tempo indeterminato delle immagini inviate. La licenza concessa comprende anche la possibilità di sub-licenza a terzi. Il nome dell’Istituto scolastico e della classe autori delle immagini verranno in ogni caso sempre indicati in caso di pubblicazione on oppure off line. Il titolare del trattamento dei dati personali è la prof.ssa Margherita Azzari responsabile del laboratorio LabGeo.
Aggiungere una licenza con diritti di Attribuzione: concesso qualsiasi lavoro, compreso quello commerciale? Concessa l’alterazione del lavoro. Richiesta la citazione dell’autore.

Regole di accettazione delle fotografie
NON saranno ammesse fotografie o StoryMaps con fotografie ritoccate, fotomontaggi e foto manipolate.
NON saranno ammesse fotografie con scritte sovraimpresse, bordi o con altri tipi di addizioni.

LA PREMIAZIONE
Selezione delle fotografie e delle StoryMaps vincitrici
Una commissione di esperti selezionerà per ogni categoria un vincitore; a ciascuno dei prescelti saranno assegnati premi e menzioni consistenti in:
• Una Fotocamera Polaroid per i 3 studenti vincitori delle Categorie 1, 2 e 3 Fotografia
• Un abbonamento di un anno alla Rivista dell’AIIG “Ambiente società e territorio” per le 3 classi vincitrici delle Categorie 1, 2 e 3 StoryMap,
• Licenze e corsi gratuiti ESRI per le 3 classi vincitrici delle Categorie 1, 2 e 3 StoryMap?
• Biglietti d’ingresso al Festival International di Visual Narrative di Cortona dal 15 luglio al 26 settembre per gli studenti delle classi vincitrici,
• Visite guidate al MAEC di Cortona per le 3 classi vincitrici delle Categorie 1, 2 e 3 StoryMap.
• Visite guidate alla sede della Società Geografica Italiana (Roma) per le 3 classi vincitrici delle Categorie 1, 2 e 3 StoryMap

I risultati
I risultati saranno comunicati verranno annunciati i vincitori del concorso riportati sul sito di LabGeo, di OnTheMove e di ESRI Italia.

Membri della giuria
1 rappresentante di MIBACT
1 rappresentante della Regione Toscana
1 rappresentante ESRI
1 rappresentante di AMAT
Margherita Azzari – Università degli studi di Firenze Dipartimenti SAGAS
Nicola Tiezzi – Associazione Culturale ONTHEMOVE

ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione al concorso implica la totale accettazione del presente regolamento

CONTATTI
scattaintoscana@otmcompany.it