Home > Edizioni precedenti
Cortona On The Move
11 luglio / 29 settembre 2019
Direttore Antonio Carloni
Direttrice artistica Arianna Rinaldo
L’edizione di Cortona On The Move 2019 ha continuato l’intenzione del festival di essere uno spazio di riflessione e di racconto visivo del mondo in cui viviamo. Il focus si è mosso attorno al rapporto tra gli umani e il paesaggio. La natura e l’ambiente sono parole chiavi ai giorni nostri. Sia nell’ambito delle problematiche ecologiche e urgenti che vanno affrontate, che in relazione alla situazione economico-sociale mondiale, il territorio è un protagonista centrale del vivere umano. In questa edizione, attraverso la fotografia documentaristica contemporanea, e sotto la direzione artistica di Arianna Rinaldo, i lavori in mostra hanno rivelato e interpretato la relazione dell’essere umano oggi con il suo intorno. Una relazione complessa, sfaccettata che ci pone interrogativi sul nostro presente, sul futuro e sul passato.
Il programma dell’edizione di Cortona On The Move 2019:
MOSTRE FOTOGRAFICHE
Simon Norfolk – Crime Scenes
Gideon Mendel – Drowning World
Diana Markosian – Santa Barbara (Vincitrice Premio Happiness ONTHEMOVE 2018 Award)
Paolo Verzone – Arctic Zero
Nadia Bseiso – Infertile Crescent
Andrea Botto – The Explosion of Landscape: Blasting Practices
Yan Wang Preston – Forest
Yaakov Israel – The Legitimacy of Landscape
Ada Trillo – La Caravana
Lara Shipley – Passersby
Hahn+Hartung – The Beauty and the Beast
Marina Caneve – Are They Rocks or Clouds? (Vincitrice COTM Photobook Prize 2018)
Nanna Heitmann – Hiding from Baba Yaga (in collaborazione con LensCulture)
Hashem Shakeri– An Elegy for the Death of Hamun
Beatriz Polo Iañez – L’illa (Collaborazione con IEB, Institut d’Estudis Baleàrics)
Paesaggio umano: L’Italia del ‘900 – Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo e Archivio storico Intesa Sanpaolo, Sezione fotografica (Progetto speciale)
Marco Rigamonti – La strada blu. 7458 km di coste italiane (ONTHEMOVE Toronto-Cortona in collaborazione conMagenta Foundation e Istituto Italiano di Cultura Toronto)
Ryan Walker – Voices from the Wilderness
Federico Vespignani Por Aquí Todo Bien (Premio Canon Giovani Fotografi)
Alberto Ferretto – About Respect
Claudius Schulze – Diversità (Lavoro commissionato per Aboca)
ARENA – Video and Beyond
A cura di Liza Faktor
Master of Photography | THE EXHIBITION (In collaborazione con Sky Arte)
Baci from Cortona – 50 anni di Università della Georgia Cortona (In collaborazione con University of Georgia Cortona)
A cura di by Kublaiklan
SUMMER SCHOOL
In collaborazione con Canon Academy la Summer School ha offerto la possibilità di seguire lezioni d’autore con 3 workshop dedicati.
Jérôme Sessini – La fotografia documentaria e la giusta distanza con Jérôme Sessini
Paolo Verzone/Renata Ferri – Cortona, un luogo e un’avventura che vogliono essere raccontate con Renata Ferri e Paolo Verzone
Simon Norfolk – 4 giorni di Masterclass con Simon Norfolk
LETTURE PORTFOLIO
Peggy Sue Amison – Artistic Director East Wing
Elena Boille – Deputy editor and photo editor Internazionale
Manila Camarini – Photo editor DRepubblica
MaryAnn Camilleri – Founder The Magenta Foundation
Lucy Conticello – Direttore della fotografia M – Le magazine du Monde
MaryAnne Golon – Director of Photography The Washington Post
Hans Gremmen – Founder FW: books
Sandro Iovine – Founder FPmag
Anais Lopez and Marga Rotteveel – Docking Station
Nicolas Lozito – Photo editor Messaggero
Naima Mancini – Photo editor Rcs Quotidiani
Laura Sackett – Creative Director LensCulture
Giulia Ticozzi -Photo editor Repubblica
Andreas Trampe – Director of photography Stern magazine
HAPPINESS ONTHEMOVE
Con più di 200 partecipanti l’8° edizione del Premio Happiness ONTHEMOVE ha premiato il progetto “Circus Love” di Stephanie Gengotti, che sarà esposto a Cortona On The Move 2021.
NEW VISIONS
Anche quest’anno il progetto “New Visions” promosso da Cortona On The Move in collaborazione con LensCulture ha visto la partecipazione di autori contemporanei capaci di sviluppare e sperimentare il linguaggio fotografico, sfidando la percezione dell’osservatore. I lavori premiati hanno interpretato perfettamente lo scopo della nostra call, veicolare una comunicazione visiva in grado di emozionare e provocare in una forma innovativa e originale.
I 4 progetti premiati:
Nanna Heitmann – Hiding from Baba Yaga,
Hashem Shakeri – An Elegy for the Death of Hamun,
Diambra Mariani e Maria Teresa Salvati – This is the only way of love I know, Gabriele Cecconi – The Wretched and the Earth