Skip to main content

Premio Vittoria Castagna

foto premio Vittoria Castagna

In collaborazione con

La seconda edizione del Premio Vittoria Castagna si è conclusa il 2 giugno e durante l’inaugurazione della quattordicesima edizione di Cortona On The Move, dall’11 al 14 luglio, annunceremo il progetto vincitore.
Grazie a tutte e tutti i partecipanti!

Il Premio Vittoria Castagna, che ha visto la sua prima edizione nel 2023, è indetto dall’Associazione Culturale ONTHEMOVE nell’ambito del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move. È rivolto a giovani in formazione o che abbiano già concluso il loro percorso di studi (max 30 anni) che vogliano operare nell’ambito del marketing e comunicazione per la produzione culturale.

In breve

Inizio: 5 marzo 2024
Fine: 2 giugno 2024

Annuncio finalisti: 11 luglio
Premio: 5.000€

Quota: gratuita

A chi è rivolto il Premio

 

Questo Premio si rivolge a figure in formazione che vogliano operare nell’ambito della produzione culturale con un focus specifico sugli aspetti del marketing e della comunicazione.
La cultura sta negli anni rivestendo un ruolo sempre più centrale nelle strategie di posizionamento e di comunicazione di aziende ed istituzioni e questa figura professionale è quella che riesce ad intercettare le necessità delle aziende e a tradurle in progetti di comunicazione culturale che permettano la crescita del comparto artistico, supportando le nuove produzioni e dando nuova linfa alla produzione culturale.

L’/La esperto/a di Marketing e Comunicazione nell’ambito culturale è una figura professionale caratterizzata da un ampio spettro di competenze e capacità, in grado di coniugare conoscenze artistiche e umanistiche a tecniche e doti gestionali e relazionali, che sa interagire con il team di comunicazione così come con quello di produzione, e che è in grado di confrontarsi con differenti figure professionali o realtà imprenditoriali e istituzionali.

Il/La Manager del Marketing e della Comunicazione nell’ambito culturale sa interagire sia internamente all’organizzazione culturale che esternamente con partner e stakeholders, utilizzando per ogni contesto il giusto registro. Sa redigere documenti di presentazione e proposte con il linguaggio corretto per ciascun interlocutore, veicolando potenzialità e opportunità di cui l’interlocutore sappia cogliere valenza strategica e portato comunicativo.

Il/La Manager del Marketing e della Comunicazione nell’ambito culturale possiede capacità di comunicazione e marketing tradizionali e innovativi e una conoscenza delle possibilità di finanziamento delle attività culturali (bandi, fundraising, etc), unitamente a competenze di coordinamento e gestione di risorse umane.

Cosa si chiede ai partecipanti

 

Il candidato/a dovrà presentare un’idea progettuale che indichi come il/la candidato/a svilupperebbe un’idea di progetto di comunicazione volto a sviluppare relazioni e progetti destinate al mondo delle aziende, allo scopo di garantire sostenibilità nel tempo alla realizzazione del festival Cortona On The Move.

In particolar modo si ricerca un progetto che offra alle imprese l’opportunità unica di raccontare storie inedite che comunichino, attraverso il linguaggio visivo, i propri valori e le proprie attività socialmente rilevanti, sfruttando la consolidata rete di partnership nazionali e internazionali del festival che può garantire la collaborazione dei migliori professionisti del settore. Il risultato finale del progetto potrebbe consistere nella produzione di mostre, installazioni, libri fotografici e campagne di comunicazione. L’esposizione di questo progetto avviene all’interno di Cortona On The Move, e la sua diffusione attraverso i media e i canali di comunicazione attivati.

L’idea progettuale proposta deve essere completa di uno studio del contesto in cui la si è ideata, degli strumenti necessari per realizzarla, degli investimenti correlati alla sua realizzazione, nonché da una descrizione dei risultati attesi.
Il progetto dovrà essere presentato secondo le modalità descritte nella apposita sezione del presente bando.

Il Premio

 

Al candidato vincitore verrà riconosciuto:

  • un premio in denaro di 5.000€
  • La possibilità di essere ospitato/a nei giorni di inaugurazione del festival dal 11 al 14 luglio 2024. con possibilità di essere inserito/a all’interno del team di Cortona On The Move per uno stage curriculare (a partire da novembre 2024) in caso di candidati in formazione per sviluppare e implementare l’idea progettuale. In caso di candidati che abbiano già concluso il loro percorso di studi si valuterà la modalità di inserimento (Non è necessario il trasferimento a Cortona).

Il Premio in denaro vuole rappresentare un contributo all’ideazione e alla possibile implementazione del progetto attraverso l’affiancamento al team di Cortona, prevedendo di: 

  • Lavorare con la Direzione del festival all’implementazione dell’idea di progetto e supportare la Direzione della comunicazione del festival nello sviluppo del piano di comunicazione a sostegno di tale progetto;
  • Lavorare in stretta collaborazione con il Responsabile Partner del festival per conoscere i partner dell’ente, tra cui istituzioni culturali, sponsor e finanziatori e le relazioni con essi attuate

Al termine dell’eventuale periodo di affiancamento il progetto dovrà ritenersi avviato e/o compiuto.

Requisiti

 

I candidati per il Premio dovrebbero possedere i seguenti requisiti:

  • Formazione, in corso o conclusa, afferente al settore dei Beni Culturali, Economia, Comunicazione, Scienze Sociali, Ingegneria Gestionale, o esperienza lavorativa equivalente nel settore culturale
  • Conoscenza del panorama culturale locale, nazionale e internazionale
  • Capacità organizzative e di gestione del tempo
  • Capacità di comunicazione e relazioni interpersonali
  • Capacità di lavorare in modo autonomo e in team
  • Conoscenza degli strumenti di comunicazione.

Modalità di presentazione del progetto:

I candidati dovranno inviare entro il 2 Giugno 2024 all’indirizzo email  premiovittoriacastagna@cortonaonthemove.com con oggetto Candidatura Premio: 

  • una lettera di presentazione 
  • un curriculum vitae aggiornato 
  • un’idea di progetto di comunicazione volto a sviluppare relazioni e progetti corporate  che contenga:
    1. una breve descrizione del progetto (2000 caratteri)
    2. descrizione delle attività, obiettivi, tempi di realizzazione, piano di comunicazione e risorse associate
    3. un budget del progetto

Per guidare i candidati nello sviluppo della proposta, si indicano di seguito le opportunità di partnership che il festival offre. Generalmente la collaborazione si articola in tre aspetti:

  • La produzione di contenuti originali e inediti.
  • La scelta di contenuti socialmente rilevanti.
  • La distribuzione dei contenuti attraverso editori nazionali e internazionali e la diffusione attraverso i canali di comunicazione del festival.

Processo di selezione e annuncio vincitore/vincitrice

 

I candidati selezionati saranno invitati per un colloquio individuale presso il collegio di valutazione selezionato dal direttivo dell’Associazione culturale ONTHEMOVE.

Il vincitore / La vincitrice sarà annunciato/a nei giorni di inaugurazione della 14° edizione di Cortona On The Move. Il progetto selezionato potrà essere sviluppato nell’ambito del festival e resterà proprietà dello stesso.

L’associazione culturale ONTHEMOVE ringrazia il caro amico Franco Bernelli Zazzera per la disponibilità del Premio assegnato al/la vincitore/vincitrice.

Partner educativi
La giuria di selezione dei progetti vedrà al suo interno, oltre il direttivo dell’Associazione culturale ONTHEMOVE, esperti che operano nell’ambito della progettazione e del management culturale e del marketing e della comunicazione per la cultura, alcuni dei quali rappresentanti delle istituzioni formative dove il bando verrà diffuso, in particolare:

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTAGIULIA – Camilla Gualina – Coordinatrice delle Scuole di Didattica dell’arte per i musei e Comunicazione e valorizzazione del Patrimonio artistico

FONDAZIONE FITZCARRALDO – Dario Consoli – Project manager area Sviluppo competenze di Fondazione Fitzcarraldo, cultural manager e communication strategist

UNIVERSITA’ BOCCONI – Guido Guerzoni – Adjunct Professor of Museum Management at Università Bocconi and CEO formules

Franklin University Switzerland – Giulia Miniero – Associate Professor of Marketing, Chair of the Business and Economics division

POLITECNICO DI MILANO School of Management – Eleonora Carloni – Assistant Professor in Management Engineering @Politecnico di Milano

24ORE Business School – Valentina Toscano – Content Manager Arte & Cultura

Future Concept Lab – Francesco Morace, Sociologo, saggista, Co-Founder di Future Concept Lab, Istituto Internazionale di ricerca e consulenza. Esperto di Tendenze nell’ambito della ricerca sociale e di mercato

Future Concept Lab – Linda Gobbi, Sociologa, Co-Founder Future Concept Lab, Istituto Internazionale di ricerca e consulenza. Specializzata in Metodologia della ricerca, in modelli di analisi socio-culturale e consumer segmentation

Chi era Vittoria Castagna

 

Vittoria Castagna ha rappresentato per l’Associazione Culturale ONTHEMOVE un punto di riferimento umano e professionale per anni, contribuendo in modo unico sia alla crescita del team di lavoro con cui si è relazionata sia allo sviluppo di Cortona On The Move, affiancando la Direzione del festival nella gestione dei Partner e nello sviluppo di strategie di comunicazione.

Alla scuola di Vittoria Castagna.

La storia di Vittoria Castagna è un susseguirsi di porte che si aprono nell’universo della conoscenza. Esperta di comunicazione d’impresa ha arricchito continuamente e con determinazione ed entusiasmo la sua formazione, un passo sempre avanti dal qui e ora che richiedeva la sua competenza professionale. Prima il diploma al liceo classico di Lecco, la sua città d’origine, quindi la Laurea in Scienze Politiche e il diploma all’Accademia di Comunicazione, a Milano.

Dalla laurea, Milano sarà la sua città di adozione dove intraprende l’attività di comunicazione e PR, tra la presenza in importanti agenzie che ha diretto e la libera professione. L’attività di PR, contiene, nel suo acronimo che sta per Public Relations, un motore essenziale che Vittoria ha alimentato nel suo lavoro e nella vita: privilegiare le relazioni. Certamente tra l’Impresa e il pubblico di riferimento, ma, soprattutto, le relazioni umane che determinano, a cascata, la relazione fondamentale tra le diverse discipline del sapere: dalle materie umanistiche a quelle scientifiche, dalle arti alla cultura, senza tralasciare l’antropologia, l’etnografia, lo studio e la scoperta di mondi vicini e lontani, anche tanto lontani poiché Vittoria ha seguito con entusiasmo contagioso la missione spaziale Rosetta che nel 2014 ha inviato sulla terra centinaia di immagini della cometa obiettivo della sonda inviata dall’Agenzia Spaziale Europea. Ebbene si, osservare e studiare tanto le cose terrene quanto le stelle: il fascino per lo sconosciuto che stimola ad adottare nuove lenti per allargare lo sguardo e aggiungere conoscenza.

Questo è l’insegnamento continuo che Vittoria ha trasmesso in tanti anni di lavoro. Passione e sentimento, intuizione e rigore, analisi e sintesi, immersione e risalita, sono tutti i risvolti che hanno contraddistinto ogni progetto culturale o comunicativo che Vittoria ha sviluppato per i suoi Clienti.
Per Cortona on The Move Vittoria ha lasciato il segno contribuendo alla programmazione del Festival, delle mostre, degli eventi speciali. Ne ricordiamo due, esemplificativi e straordinari. Il primo è stato realizzato nei due anni della pandemia. Parliamo di Covid-19 Visual Project. A Time of Distance, per il quale fotografi di tutto il mondo sono stati invitati a documentare quel periodo storico, davvero unico. Oggi, quel progetto è testimoniato in un libro edito da SKIRA, ideato e prodotto da Cortona on The Move in partnership con Intesa Sanpaolo. Il risultato, al quale ha lavorato tutto il team del Festival, sotto la curatela di Arianna Rinaldo, è stato racchiuso anche in una piattaforma online multidisciplinare, covid19visualproject.org.
Il secondo è stato il coordinamento del progetto richiesto a Cortona on The Move dalla Royal Commission for AIULa. La RCU dell’Arabia Saudita aveva individuato nel Festival internazionale di visual art di Cortona l’operatore culturale di riferimento per l’edizione zero una manifestazione, in ambito artistico e culturale, dedicata alla fotografia. AIULa è un’area di circa 20 km quadrati, un’oasi storica di arte e creatività, un museo a cielo aperto, come ha dimostrato il progetto “The Journey Throug Time” che Cortona on The Move ha esteso a “Through Images”, per il linguaggio fotografico inglobato. Il reportage di quella prima esperienza ha restituito anch’esso uno sguardo aperto alle moltissime prospettive definite dalla cultura, dall’arte, dall’espressività visuale: comprendere attraverso la conoscenza che attraversa il tempo e i luoghi.

Il Premio Vittoria Castagna 2024 che Cortona on the Move promuove e sostiene, alla sua seconda edizione, si propone anche questo obiettivo: rendere il desiderio di capire, di imparare, di sottolineare il valore della cultura e metterla al centro della formazione di coloro che vinceranno il premio, anno dopo anno. La cultura batte il tempo, è il nuovo sempre presente. Vittoria Castagna lo ha insegnato a noi, lo ha inseguito nei rivoli della sua intensa vita professionale, familiare, amicale. E noi lo trasferiremo al Premio a lei dedicato per una comunicazione d’impresa coerente con la storia di Cortona on The Move.
Vittoria Castagna sarà così “maestra” e ispiratrice per i giovani che intendono operare nell’ambito del marketing e comunicazione per la produzione culturale. Nel periodo di stage il/la vincitor* potrà occuparsi di alcuni ambiti della comunicazione quali ad esempio.

  • corporate PR: riguarda l’immagine istituzionale di un’azienda, la sua reputazione e autorevolezza;
  • international affair: per attività indirizzate a istituzioni e/o soggetti internazionali;
  • pubblic affair: verso istituzioni / organi o enti pubbliche locali e nazionali;
  • management by crisis: quando in occasione di crisi sia aziendale che di sistema;
  • marketing PR: un elemento del marketing mix che, in sinergia con le altre leve della comunicazione, contribuisce a stimolare l’interesse del mercato verso un nuovo prodotto, contribuisce al posizionamento di una marca e sostiene le attività di co-marketing;
  • internal relation: quelle attività rivolte a dipendenti e collaboratori, per incrementare motivazione e coinvolgimento.

Questi stessi ambiti potranno essere impiegati come area di riferimento dei progetti da inviare per il bando.
Vittoria Castagna li ha attraversati tutti, insegnando molto, con empatia, competenza e coerenza.

Con il patrocinio di

Con il patrocinio e il contributo di

Main partner

Con il contributo di

Partner

Charity Partner